Il DISC (D.I.S.C.) è un modello descrittivo dei comportamenti che fonda le sue origini negli studi di William Moulton Marston, psicologo contemporaneo di Carl Jung, interessato ad osservare e studiare il comportamento delle persone normali nell’interazione con gli altri nei diversi contesti o ambienti.
John G. Geier ha ripreso e sviluppato le teorie di Marston e ha contribuito a spiegare e ad approfondire gli studi sulla personalità umana mediante l’uso del modello DISC, traducendole progressivamente in sistemi e strumenti applicativi con adeguate scale di misurazione. Geier ha realizzato il DISC Personal Profile System che descrive come le percezioni di una persona (di Sé, degli Altri, dell’Ambiente) possano contribuire a caratterizzare differenti strategie di comportamento.
Il modello DISC, infatti, permette di analizzare i comportamenti del cliente e dedurne la tipologia di personalità, dando la possibilità ai lavoratori che hanno frequenti contatti con i clienti, di instaurare relazioni di valore e applicare strumenti per la gestione del cliente difficile