Corsi di Area Socio-assistenziale e Sanitaria

ATTIVITÀ FISICA E PREVENZIONE DEI PROCESSI DI INVECCHIAMENTO

Area Socio-assistenziale e Sanitaria

Fare attività fisica rappresenta una buona abitudine per mantenersi in forma a tutte le età. Il movimento è un valido alleato nella lotta all’invecchiamento precoce, pertanto il personale che lavora a stretto contatto con gli ospiti anziani grazie a questo corso può apprendere nuove tecniche motorie per gestire l’attività fisica degli utenti presi in cura.

ANIMAZIONE DEGLI OSPITI IN STRUTTURA SOCIO-SANITARIA

Area Socio-assistenziale e Sanitaria

Corso teorico-pratico sulle nuove e stimolanti azioni per animare le giornate degli ospiti nelle strutture per anziani, anche con problematiche correlate alla demenza senile.

AGGIORNAMENTO TECNICO SUL MASSAGGIO TERAPEUTICO

Area Socio-assistenziale e Sanitaria

Corso teorico-pratico sulle tecniche del massaggio effettuato a scopi terapeutici nell’ambito del benessere

INTERAZIONE CAREGIVER FAMILIARE

Area Socio-assistenziale e Sanitaria

I familiari delle persone anziane, con particolare riferimento a quelle affette da demenza o da malattie croniche e degenerative o in fase terminale, si trovano a dover far fronte ad un tipo di assistenza che richiede, fra le altre cose, la ripetitività dei gesti quotidiani, la vigilanza continua, la preoccupazione costante, la difficile gestione dei disturbi comportamentali, la frustrazione derivata dall’insorgere dei peggioramenti inevitabili.
Essi si trovano a dover modificare le loro abituali modalità relazionali, in quanto spesso la malattia impone un’inversione dei ruoli ed un capovolgimento dei rapporti di forza nell’obbligo di prendere decisioni e fare scelte senza la condivisione con il paziente che si era instaurata precedentemente. I caregiver divengono per il paziente sempre più indispensabili nella vita quotidiana e si confrontano con un tipo di intimità da cui prima erano generalmente esclusi

IL CONSENSO INFORMATO

Area Socio-assistenziale e Sanitaria

Corso finalizzato alla presentazione della normativa in materia del trattamento dei dati personali in ambito sanitario previsti dal Nuovo Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003)

DEMENZE E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Area Socio-assistenziale e Sanitaria

Nel contesto socio-sanitario quando si perde la motivazione all’aiuto ed aumenta l’incapacità di elaborazione delle difficoltà organizzative, nei servizi gli operatori manifestano atteggiamenti di “autodifesa”. Questi atteggiamenti, a lungo andare, inducono il professionista a disinvestire in ambito lavorativo. L’operatore si ritrova così a vivere una vita personale “stancante” inserita in una vita lavorativa “demotivante”. La sua incapacità a “elaborare” le emozioni personali mina il processo di aiuto stravolgendone i significati e creando un distacco freddo (mai terapeutico per la costruzione dell’alleanza terapeutica)
oppure coinvolgimenti personali (mai terapeutici perché si giocano dentro a dinamiche personali e a identificazioni pericolose).

CORSO DI LETTURA ECG

Area Socio-assistenziale e Sanitaria

Corso per personale medico ed infermieristico volto ad eseguire letture ECG sui pazienti

LA GESTIONE DELL’OSPITE TERMINALE

Area Socio-assistenziale e Sanitaria

La morte all’interno di una struttura sanitaria è un evento quasi quotidiano a cui però l’operatore non riesce mai ad abituarsi in quanto ogni esperienza di accompagnamento del paziente alla morte è tanto delicata quanto unica. Per questo diventa sempre più necessario fornire al personale sanitario gli strumenti per gestire l’accompagnamento alla morte e la comunicazione con i familiari.

LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA PARKINSON

Area Socio-assistenziale e Sanitaria

Corso teorico-pratico per approfondire la conoscenza e la corretta gestione nella cura ed assistenza del paziente affetto da Parkinson

LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA ALZHEIMER

Area Socio-assistenziale e Sanitaria

Corso per la gestione del paziente affetto da Alzheimer

Carica altri corsi